 |
L' AMBIDEXTER è stato prodotto all'inizio degli anni "60 ed è uno dei mulinelli più difficili da reperire del marchio APM-Agal.
Come indica lo stesso nome, la sua principale caratteristica è quella di poter montare la manovella su entrambi i lati, rendendo questo modello adatto anche ai pescatori mancini.
Nell'aspetto, conserva dell'Agal 56 la forma del gambo del piede e la girante, mentre il corpo è costituito da una parte centrale e da due borchie (carter) laterali smontabili, di cui una sola riporta in rilievo il nome del mulinello. Sia il nome che la dicitura "Spinning Reel" evidenziano che si tratta di un modello da esportazione, non a caso i pochissimi esemplari trovati arrivano dall'estero.
Ringrazio l'amico collezionista Luigi Colombo per la costante e preziosa collaborazione; non solo ci ha fornito le immagini del suo meraviglioso modello verniciato in verde, ma ci ha anche permesso di vedere la meccanica interna del mulinello, smontando un carter laterale. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
In dettaglio potete osservare la meccanica interna con ingranaggi a denti conici e il meccanismo per il movimento alternato dell'alberino della bobina. |
|
 |
La manovella puo essere ripiegata per ridurne l'ingombro quando il mulinello è a riposo; sui rispettivi lati del suo perno è presente una doppia filettatura (con filetto opposto) che ne permette il fissaggio sia a destra che a sinistra del mulinello. |
|
 |
|
 |
Il tappo di chiusura sull'asse della manovella ha un sistema ad incastro a baionetta; ecco spiegato il significato della "freccia" riportata in rilievo sia sul tappo che sulle guancette laterali. |
 |
|
 |
|
|
Le successive quattro immagini sono relative a un modello "anodizzato"; le foto sono tratte dal III volume della collana redatta dell'amico Silvano Baraldi che ringrazio per la continua collaborazione. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|