Questo mulinello, in realtà è la seconda versione di questo stupendo mulinello Italiano, anche se copiato.
Sostanzialmente le differenze certe dalla I° versione, sono nella medaglietta che in questo caso riporta oltre al nome anche il numero del brevetto, nel pomo frizione a calotta anzichè a quattro razze, e nel coperchietto che chiude la parte inferiore del corpo dove è indicato il rapporto di velocità e il numero della serie, che sostituisce il meraviglioso logo con la doppia “A”, (iniziali del costruttore) presente nel primo modello.
Si trovano esemplari molto differenti tra loro, in quanto sia per la intercambiabilità dei particolari, sia per il livello quasi artigianale di produzione, non è possibile una classificazione certa, per gli esperti è proprio questa prerogativa che li rende “fantastici”. Il mulinello in foto, ha il pomo frizione in allumino!!!, (di solito in bakelite), e senza la scritta “REGOLAZIONE FRIZIONE”, le frecce bianche anzichè rosse!! come solitamente negli esemplari di questa versione, inoltre manca il numero della serie sul coperchietto di fondo ...dimenticato??
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Da "Il Cacciatore Italiano" - settembre 1948 |
|
|
Renzo Di Paolo - Maggio 2013 |
|