Nettuno P12, BRINK
<< Nettuno  
Nettuno P12 - BRINK  N.2106

Qualche illustre collega scrisse nel lontano 2001 che ormai l'inventario della produzione Italiana di mulinelli da pesca si poteva considerare conclusa…..niente di più azzardato.
Da allora ad oggi sono stati rinvenuti centinaia di modelli diversi e decine di nuovi esemplari mai visti, possiamo dire che i ritrovamenti ormai hanno una cadenza quasi ciclica.
Quello che mi accingo a descrivere è proprio uno di questi: grazie all'amico Juergen Keller, sono venuto in possesso di questo esemplare che definirlo unico è riduttivo.
Si tratta di un comunissimo Nettuno P12 che però riporta sul piede il marchio BRINK, seguito dal numero di modello 2106; in nessun altro mulinello della produzione Nettuno troveremo questo metodo di classificazione.
Dopo diverse ricerche, sono vento a conoscenza della origine di questo marchio del quale troverete ampia delucidazione nelle pagine che seguono tratte dal prestigioso sito di Wolfgang e Thomas Kalveit (web = www.altes-angelgeraet.de), nostro omologo, Altes Angelrat – Fur Sammler und Liebhaber, che tradotto significa proprio "Vecchia Attrezzatura da Pesca per Collezionisti e appassionati" si direbbe che lo abbiamo copiato…..devo confessare che la traduzione è stata complicata, ho dovuto farmi aiutare da diversi amici, colgo l'occasione per ringraziarli.
Non mi dilungherò in inutili commenti in quanto sono stati ampiamente sviscerati nella scheda relativa al modello P12, mi sento solo di augurare di ritrovarci a presto con un altro modello BRINK !

Nel 1757 venne fondata a Bonn la Seiler Johann Friedrich Brink (nato 1734 a Plaidt in Andernach). La società avrebbe potuto scrivere la storia della pesca. L'azienda ha inizialmente prodotto reti e filati per pescatori professionisti e soprattutto lenza per pescatori sportivi.
Johann Friedrich Brink condusse l'attività insieme ai suoi cinque figli, l'azienda divenne subito abbastanza fiorente. Ma solo nel 1827 il figlio Christian Brink legò i primi contatti con l'estero; la provinciale Brink divento' internazionale.
Alla Brink venne assegnata la rappresentanza esclusiva di una delle più antiche e famose fabbriche di attrezzature di pesca, l' inglese "S. Allcock & Co. Ltd. " per la Renania e la Westfalia.
Dopo il 1864 nel catalogo Brink compare anche il marchio Pflueger. L'azienda Pflueger è stata fondata nel 1864 a Akron in Ohio (USA) dal tedesco Ernest F. Pflueger (nato a Baden-Baden). Sicuramente non c'era nessuna barriera linguistica e la comunicazione fu molto facile tra le due aziende.
Nel 1894, Christian di figlio Jean rilevò l'attività. Jean era egli stesso un appassionato pescatore che amava la pesca alla trota sul fiume Kyll. Inoltre, era un archeologo dilettante ma fanatico: nel 1904 guido' uno scavo sulla riva destra del Reno di fronte a Bonn (Schwarzrheindorf) e, fortuna volle che trovo' in un luogo di sepoltura risalente al V° secolo un amo da pesca in bronzo. L'amo aveva forma detta Limerick, molto apprezzato dai pescatori del Reno, ancora in uso oggi 1500 anni dopo la sua scoperta. Il ritrovamento dimostrò inoltre che Bonn era un luogo di pesca sportiva già dal Medio Evo.
Nel 1943, il negozio in Wenzelgasse 56 venne colpito da un attacco aereo. Al posto del vecchio negozio caduto vittima della pianificazione urbana del dopoguerra; l'attività doveva rinascere in una nuova area.
Una figlia, Jean Brink, alla fine del 1945 condusse l'azienda nel periodo post-bellico, ma piu' tardi dovette cedere l'attivita'. Sotto la nuova proprieta', la società ancora chiamata "Chr. Brink", prosperò così bene che, negli anni '60, dopo essersi trasferita a Colonia, venne acquistata dalla "Shakespeare Company", che aveva stabilito il suo quartier generale tedesco a Sülz..
La società Brink ha cambiato ubicazione diverse volte :1791 in Sternstraße, 17; nel 1827 in Wenzelgasse 1068 (in seguito rinominato n.60). Dal 1859 in poi Wenzelgasse 1070 (poi 56). Negli anni '50, il negozio è finito in Reuterstraße 187 - prima di spostarsi definitivamente da Colonia a Sülz ed essere acquistato, come detto sopra, dalla Shakespeare.
Bonn - centro di pesca tedesco
Angelo Max von dem Borne (1857 "Illustrirtes Handbuch der Angelfischerei, 1877 "Wegweiser für Angler" etc.) studio' a Bonn e certamente ebbe contatti con i Brink.
Robert Bright Marston frequento' dal 1866 la scuola a Bonn. Il padre di questo ragazzo inglese è stato l'autore del libro di testo "Amateur Angler". Durante la sua frequenza a scuola, il giovane Robert, pratico' con passione la pesca in Reno, Lahn, Ahr. Inoltre effettuo' acquisti da Brink e, successivamente, in Inghilterra, fu l'editore di "Fishing Gazette" la più importante rivista di pesca del mondo dell'epoca con uscite settimanali. Naturalmente scrisse anche numerosi articoli e libri sulla pesca.

Nettuno P12, BRINK
 
Nettuno P12, BRINK
 
Nettuno P12, BRINK
 
Nettuno P12, BRINK
Catalogo 1910-20
 
Nettuno P12, BRINK
Catalogo 1958
 
Nettuno P12, BRINK
BRINK .. manifesto pubblicitario
 
Renzo Di Paolo - Marzo 2016   

Scheda Tecnica

peso ---
rapporto ---
ingranaggi ---
anti-ritorno ---
bobina ---
colore ---
note
  • ---
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.