 |
 |
|
|
|
|
R2 - III versione - girante diversa |
Questo particolare "Erre" è la dimostrazione di quanto ho sempre sostenuto ovvero: la catalogazione in "versioni" ce le siamo inventato noi collezionisti per poterli distinguere, i produttori, soprattutto all'epoca, non avevano alcuna diligenza, se durante la produzione si presentava un qualunque problema, non si facevano scrupoli ad assemblare tutto ciò che gli capitava per le mani; oppure, approntavano una modifica in corso d'opera, l'imperativo era produrre indiscutibilmente.
Questo esemplare faceva parte della collezione del compianto Silvano Baraldi, allego pertanto anche la foto tratta dal suo IV Volume dove veniva classificato come seconda versione. Tengo a precisare che tra gli oltre duecento pezzi della mia collezione con questa configurazione ne ho diversi, questo per fugare le inevitabili considerazioni degli scettici.
|
 |
E' sufficiente osservare la girante di questo mulinello per comprendere quanto esposto in precedenza. Si tratta di un componete che venne adottato molti anni dopo la produzione del corpo. Di conseguenza anche gli accessori (archetto comando scatto e viti) non corrispondono a quelli di questa serie. |
|
 |
Come si evince da questa vista anche la corona/manovella e vite di fissaggio, sono conformi all'epoca del corpo. |
|
 |
Dalla foto si evince che anche il pomo frizione non è corrispondente al resto dell’attrezzo, mentre la bobina è compatibile. |
|
 |
Foto tratta dal IV Volume di Mulinelli da Pesca Italiani
di Silvano Baraldi |
|
Renzo Di Paolo - Febbraio 2024
|
|
|
|
Scheda Tecnica |
peso |
270g |
rapporto |
3,5 : 1 |
ingranaggi |
conici |
anti-ritorno |
si |
bobina |
alluminio |
colore |
non verniciato |
note |
girante diversa |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|