E' da quando ho iniziato a collezionare il marchio Nettuno che speravo un giorno di trovare questo raro modello; il destino ha voluto che proprio quello che avevo sempre visto solo raffigurato e che faceva parte della prestigiosa collezione di Luigi Cereda, finisse nella mia collezione.
Dopo averlo analizzato, ho potuto trarre alcune conclusioni diversamente impossibili da stabilire dall'unico documento (fotografico) contenuto nel IV° volume Mulinelli da Pesca Italiani dell'amico Silvano Baraldi. Fino a ulteriori ritrovamenti, questo risulta essere l'unico esemplare conosciuto marcato Erre 4.
Il mulinello è stato prodotto dalla Nettuno per il rivenditore Ravizza di Milano, la stessa produsse in seguito un proprio modello marcato P2.
Procediamo per gradi, ho rilevato due piccole ma sostanziali differenze che mi hanno dato la certezza che questo modello è stato prodotto anteriormente al similare P2.
Queste diversità sono: La manovella dell'erre 4 è fissa mentre quella del P2 e ribaltabile, quindi innovativa. Secondo, la bobina dell'Erre 4 è forata identica ai primi esemplari prodotti dalla Nettuno mentre quella del P2 è piena, molto sottile e uguale agli MBL sicuramente più aggiornato. Aggiungo per gli scettici che non è possibile invertire le bobine in quanto hanno una giunzione diversa con l'alberino, quindi una certezza che conforta le mie considerazioni. Altri modelli simili a quelli citati vennero prodotti dalla azienda di Postini; parliamo dei due esemplari di MBL, uno a mezzo archetto, ed un altro ad archetto intero. Il primo è stato pubblicato su questo sito, attendo di trovare il secondo per divulgare ulteriori informazioni.
 |
Si tratta del progenitore del più comune P2 dal quale si differenzia
per alcuni particolari che andremo ad analizzare. |
|
 |
|
 |
|
 |
Partendo dall'alto è palese rilevare che la bobina nel P2, a destra, è piena, "moderna" simile a quella del cugino MBL, mentre quella dell'Erre 4 è forata e molto più vecchia .
Tengo a precisare, per gli scettici, che non è possibile invertire le bobine perché gli innesti dei relativi alberini sono diversi. |
|
 |
Questa è la prova più evidente delle mie considerazioni. La manovella del P2, a destra, è snodata (una evoluzione) mentre quella dell'Erre 4 è fissa. |
|
|
Renzo Di Paolo - Giugno 2012
- ultimo agg.nto Settembre 2018 |
|