Nettuno Radium prima versione - mulinelli antichi italiani
<< Nettuno  

RADIUM - I e II versione

Nel Febbraio 2013, ho rinvenuto in Francia, questo particolare Radium, mi sono subito accorto che si trattava di un modello particolare mai visto prima.
Quello finora conosciuto e classificato, corrisponde ad un AP III° modello, IV° versione, questo invece, è più vecchio di due modelli, in effetti si tratta di un AP III°modello, I° versione.
Vediamo le differenze: la fusione è manuale, l’archetto, la girante, la frizione, e la leva antiritorno, sono del primo tipo, il peso è maggiore di 40 grammi rispetto alla versione successiva, ma il particolare inedito, è il pomo della manovella, che al posto dei classici due anelli incisi sul diametro maggiore, questo modello, ha la zigrinatura, nessun Nettuno, ne ha mai montato uno simile, non si tratta di una ricostruzione in quanto ho potuto verificare in un sito Francese, dove un’altro Radium come questo, riporta un pomo identico quindi la conferma che si tratta di un originale.

Nettuno Radium prima versione - mulinelli antichi italiani
 
Nettuno Radium prima versione - mulinelli antichi italiani
 
Nettuno Radium prima versione - mulinelli antichi italiani
 
 
Nettuno Radium differenze I e II versione - mulinelli antichi italiani
Differenze Radium I° e II° versione
 
Nettuno Radium differenze I e II versione - mulinelli antichi italiani
Differenze Radium I° e II° versione
 

Renzo Di Paolo - giugno 2012  

Scheda Tecnica

peso 250 g
rapporto 3,5 : 1
ingranaggi conici
anti-ritorno SI
bobina alluminio
colore non verniciato
note

fusione manuale

Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.