Spesso nelle schede della Nettuno ho vantato la produzione di questa gloriosa Azienda. In effetti è stata l'unica in Italia a produrre una vastissima gamma di modelli che potevano soddisfare qualsiasi esigenza di pesca.
Delle esclusive Nettuno voglio sottolineare alcune più significative come il "P10", unico modello di serie a bobina chiusa prodotto in Italia, oppure questo moltiplicatore "AP" con una bobina di grande diametro.
Questo rotante, con bobina dal diametro di 90mm, presenta un grande ed inedito pomo frizione con umbone centrale ad impronte che non compare in nessun altro modello della gamma.
La dimensione della bobina abbinata al moltiplicatore di velocità (da 2,5) permette un ampio recupero della lenza. Applicando la formula per il calcolo della circonferenze e considerando un diametro medio di carico della lenza di 85mm (ø x 3,14), il risultato ottenuto è pari a: 267mm. Moltiplicando tale risultato per il rapporto di recupero (2,5) si ottiene un totale di: 667mm. Quindi si evince che per ogni giro di manovella questo singolare modello recuperava oltre 66,50 cm di lenza; si trattava di un vero e proprio record per un rotante. Occorre considerare che all'epoca, i mulinelli da pesca a bobina fissa avevano un modesto rapporto di recupero, circa di 1 : 3 !
Ecco alcune altre peculiarità riferite all'aspetto esteriore: |
- la manovella è di tipo smontabile, durante il trasposto e/o a riposo la si poteva ribaltare di 180°;
- il comando dell'antiritorno e il guidafilo erano in metallo.
|
|
Versione non verniciata |
 |
|
 |
|
L'interno del mulinello riserva altre sorprese; il sistema dell'antiritorno è in perfetto stile Nettuno, è formato da un semplice filo in acciaio armonico con la punta a scalpello ... geniale!
Lo stesso discorso vale per il "brillante" cicalino della frizione, anch'esso ha una soluzione molto spartana (vedi relativa foto). |
|
 |
I particolari |
|
 |
Dettaglio del meccanismo dell' antiritorno
(da notare il comando al centro del braccio). |
|
 |
Dettaglio del cicalino della frizione. |
|
 |
Dettaglio del cicalino della frizione nel punto di contatto
con il pignone. |
|
Versione verniciata |
Di seguito venne prodotta una versione verniciata (vedi foto) che si differenziava anche per avere un classico pomo frizione a cono. |
|
 |
|
 |
|
|
Renzo Di Paolo - Febbraio 2014
ultimo agg.nto Marzo 2018 |
|