Questo mulinello ultralight (ultraleggero), è stato costruito dalla ABU (Svangsta) in due versioni:
- La prima è stata prodotta dal 1974, al gennaio 1975.
- La seconda, dal febbraio 1975 al 1977.
In questo articolo voglio parlarvi della prima versione è principalmente di una sua esclusività che fino ad oggi è rimasta sconosciuta alla moltitudine di appassionati di questo marchio.
E' doverosa una breve prefazione per permettere a tutti di apprezzare le caratteristiche che verranno di seguito esposte.
La prima versione, è identificabile molto facilmente poiché la principale differenza è palese. Ovvero la forma del terminale dell'archetto, che è a cono.
Successivamente tutti i modelli riporteranno invece la classica forma troncoconica di lunghezza dimezzata.
La seconda discrepanza, più difficile da evidenziare, è interna, e riguarda il fissaggio della biella. Si tratta del fermo che vincola la stessa all'alberino, la prima versione, monta un originale anello di arresto autobloccante a tre punte non classificato.
Successivamente questo verrà superato da un più economico e veloce sistema con ribattitura del perno centrale, vedi foto.
Fatte queste premesse, di seguito la spiegazione della scoperta: confrontando i corpi delle due versioni, mi sono accorto che nella prima, veniva eseguita una lavorazione che nella successiva verrà eliminata sicuramente per una miglioria apportata allo stampo (di seguito la conferma). Si tratta in pratica di una operazione di smerigliatura eseguita dal lato corto del corpo, il fianco, per eliminare la traccia di giuntura delle matrici.
Questo intervento, modificava la geometria dell'oggetto, in effetti gli spigoli risultano più aguzzi, ovvero meno arrotondati della versione successiva. In effetti nel secondo modello, si notano, sia la linea di congiunzione degli stampi, che l'angolo decisamente più arrotondato.
Questo dettaglio sembrerà banale ma secondo il mio parere è molto importante, sia per individuare immediatamente e con maggiore sicurezza la versione, che, e soprattutto, per smascherare i frequenti assemblaggi spacciati in commercio.
Comunque fortunatamente, le differenze tra le due versioni, si rilevano ulteriormente e con certezza dalla sequenziale numerazione riportata sui particolari.
 |
|
 |
Versioni a confronto |
|
 |
Versioni a confronto |
|
 |
Prima versione |
|
 |
Seconda versione |
|
 |
Prima versione |
|
 |
Seconda versione |
|
 |
Differenze interne |
|
|
Renzo Di Paolo - Agosto 2016 |
|