<< APM - Agal differenze I e II ver. e modelli similari  
 
La APM AGAL produsse per diversi anni degli esemplari identici tra loro marcati: AGAL, ROYAL, J.D.L. e SPIN-IN ROYAL.
E' indispensabile fare una premessa prima di introdurre il testo. Analizzando un mulinello da collezione a volte si trovano delle disuguaglianze, alcune sono minime e in questi casi spesso si tratta di piccoli aggiustamenti dovuti a diversi fattori o cause determinate dalla lavorazione in serie, se invece le differenze sono rilevanti potremmo essere in presenza di una vera e propria  "nuova versione".
Nel caso della produzione Italiana di mulinelli da Pesca spesso questa pratica è svolta dagli esperti perché come abbiamo spesso ripetuto ci sono state tramandate scarsissime notizie storiche e a peggiorare la situazione si sono adoperati anche i produttori i quali non avevano alcun interesse a classificarli e/o mantenere uno standard di produzione quando qualsiasi causa impediva la normale lavorazione approntavano un adattamento senza scrupoli.
Quindi, la "versione" riguarda un prodotto che presenta varianti rispetto al modello base, di solito si tratta di perfezionamenti. A mio parere l'interpretazione delle "versioni" è una pratica adottata dai collezionisti per tentare di classificare al meglio i mulinelli. A tal proposito riporto quanto raccontatomi dal nostro Segretario Sergio Di Marco che in una delle ultime visite fatte al titolare del marchio COPTES e ALCEDO, il Sig. Giovanni Coppola, ad una esplicita domanda relativa alla suddivisione in versioni gli venne risposto: "la suddivisione in versioni riguardante i mulinelli è opera della fantasia dei collezionisti ...".
 
APM AGAL - Agal e modelli similari I e II versione
 
All’inizio del 2022 mi sono occupato del restauro di alcuni mulinelli AGAL su cui ho notato da subito alcune incongruenze, ho immediatamente rispolverato la mia collezione AGAL ed ho iniziato a confrontare le varie etichette che compongono questa famiglia di raccoglitori,   ed ho scoperto quanto segue. Le differenze tra  la prima versione e la successiva sono prevalentemente estetiche e la meccanica resta identica. La più evidente riguarda la forma e la qualità dell’archetto, questo è realizzato per fusione sia per quanto riguarda l’arco in se che l’eccentrico lato guidafilo, anche questo concepito con la stessa tecnologia. Da esperto posso senza dubbio affermare che si tratta di un lavoro eccellente quello svolto dalle Fonderie Aguzzoli, realizzare queste sagome con innesti di metallo diversi e rispettare la precisione assoluta di questi particolari vi posso assicurare che non è un lavoro facile. Rimaniamo sull’archetto che riserva un’altra peculiarità. Il fissaggio alla girante è ottenuto attraverso dei dadi ad intaglio di diametro diverso i quali alloggiano in cavità realizzate appositamente nei due eccentrici. Questi dadi si impegnano in particolari perni filettati in ottone con terminale da M2,5 i quali sono incorporati nella fusione della girante, pensate quale precisione riuscivano a garantire.
APM AGAL - Agal e modelli similari I e II versione
 
Nella foto si riesce ad apprezzare la particolare tecnologia utilizzata dalle fonderie di Ernesto Aguzzoli, in particolare i perni inglobati nella fusione della girante.  La terza diversità la troviamo sul mozzo della manovella ovvero dove l'asse della corona incontra il braccio della manovella, questa giunzione fu realizzata con un sistema ad incastro per rendere ribaltabile la manopola. Dalla seconda versione in poi questo giunto cambio dimensione e l'asse filettato della corona fu incrementato di 2 mm. L'unico motivo plausibile l'ho trovato nella diversa geometria dell'archetto che nella seconda versione risulta avere un raggio minore rispetto al primo con il semiasse maggiore, in pratica un ellisse, questa modifica probabilmente causava la collisione con la manovella.
 
APM AGAL - Agal e modelli similari I e II versione
 
Ho notato durante la mia lunga attività legata al collezionismo che in questa serie di mulinelli prodotti dalla APM AGAL a volte alcuni esemplari presentano ulteriori diversità oltre quelle menzionate, piccoli dettagli ma comunque degni di nota. E’ raro ma esaminando un AGAL-AGAL è possibile trovare la scritta “MADE IN ITALY” nella base del piede, oppure, una bobina in alluminio piuttosto che in materiale termoplastico così come il pomo della manovella in gomma.
Personalmente non ho trovato connessioni fra questi dettagli e le versioni sopra elencate ma come sempre confidiamo nell’apporto dei nostri lettori. Queste modifiche compatibilmente con i periodi e gli accordi commerciali potrebbero essere riscontrabili anche nei "prodotti export".
 
APM AGAL - Agal e modelli similari I e II versione
Base del piede con la scritta: “MADE IN ITALY”
 
APM AGAL - Agal e modelli similari I e II versione
Bobina in alluminio.
 
APM AGAL - Agal e modelli similari I e II versione
Nella foto un pomo manovella realizzato in gomma tra due in resina termoplastica.
Per le ulteriori informazioni tecniche visionare la scheda del modello: AGAL
 
Renzo Di Paolo - Febbraio 2022
 
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.