<< Alcedo N°2 - versione intermedia - (stelo del piede 11x7mm)  

Questa particolare versione di Alcedo n°2, non è di facile reperimento soprattutto se presenta l’alberino a due fresature.
Procediamo per gradi: la prima versione 1945 ha il gambo sottile (5,5 x 11) l’archetto a cono, il pomo frizione a tre raggi sottili, il pomo manovella in alluminio, l’incisione “FABB. IN ITALIA BREVETTATO” e due grani per la lubrificazione.
Nella seconda metà dello stesso anno per motivi legati all’esportazione e problemi strutturali venne modificato in quello che mi accingo a descrivere.
La didascalia assume l’internazionalità e diventa (stampato in rilievo) “ MADE IN ITALY PATENT”, lo stelo del piede resta (5,5 x 11), la sezione del braccio, della manovella aumenta, il pomo della manovella sempre di forma tronco-conica diventa di diametro maggiore e in materiale plastico, mantiene comunque i due oliatori.
Nel 1946 venne ancora sostituito da una versione completamente differente. Il gambo diventa (7x11) i due oliatori diventano tappi zigrinati, l’arco si presenta con il terminale “a goccia” ed il pomo della manovella è ancora maggiorato.
Nel 1948 rimane un solo oliatore e compaiono le prime bobine in metallo.
Per dovere di cronaca, devo comunicare che il gambo del piede in una versione successiva 1949 verrà ulteriormente maggiorato (8,5 x 11,5) e sparisce l’oliatore.
I due esemplari in esame, apparentemente uguali, hanno a loro volta ulteriori differenze ( come già ripetuto in precedenza, all’epoca non si teneva conto della intercambiabilità) in fase di assemblaggio, se mancava un particolare veniva indiscriminatamente sostituito con un similare.
La prima diversità, la più evidente, è la giunzione tra bobina e alberino che come si evince dalle foto in un esemplare è ad una sola fresatura, nell’altro invece ne ha due ed è di diametro maggiore, anche le bobine hanno una diversa scritta. I pomi manovella, sono anch’essi di diametro diverso. Infine, il rapporto di velocità nel campione ad una fresatura è di 1/3,3 nell’altro e di 1/4.
La produzione della versione a piede dritto proseguì fino al 1952.
Informazioni gentilmente fornite da Antonio Magliocchetti.
.

 
 
 
 
 
 
Renzo Di Paolo - Ottobre 2015    
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.