CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
<< CS3  
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
A mio parere il mulinello CS3 è un assoluto capolavoro di ingegneria e tecnica costruttiva considerando l'epoca in cui è stato prodotto.
Il nome è semplice da intuire, CS3: Cavalleri Sergio "3 marce".
Questo raro modello pivotante in mio possesso è punzonato serie "0" numero "4".
Un particolare non da poco, il peso risulta di soli 320 grammi in considerazione di una meccanica complessa con tanti ingranaggi per la movimentazione dei 3 rapporti.
Altri aspetti tecnici:
  • L'agevole inserimento delle 3 marce è permesso dal pomello scuro posto vicino alla base della manovella ed i rapporti di recupero possibili sono: 1 : 1,8 \ 2,8 \ 3,8.
  • La bobina, realizzata in metallo, è avvitata su un grosso filetto su di un perno in bakelite, all'interno di esso è presente la frizione vera e propria regolabile con un pomello zigrinato posto alla sua estremità. Il funzionamento ricorda in qualche modo quello della frizione dell'Artiglio altro antico modello di produzione nazionale.
  • Alla base del corpo sono presenti 3 viti, la più grande e sporgente serve per lubrificare internamente il mulinello, le ulteriori 2 fissano una parte del meccanismo interno al corpo.
  • La manovella del mulinello, lunga ed elegante, può essere facilmente staccata dal corpo per ridurne l'ingombro ed agevolando il trasporto o lo stivaggio a fine utilizzo. Tale operazione è permessa da una piccola levetta con ritorno a molla posta alla base di essa.
  • Questo mulinello non dispone dell'anti-ritorno.
Per procedere con il lancio è necessario abbassare la levetta posta posteriormente al mulinello subito sotto il gambo del piede. Tale operazione permette lo svincolo del corpo e la rotazione di 90° (in senso antiorario) posizionando la bobina per di lancio. Contemporaneamente, mentre il corpo ruota, l'archetto si alza agevolando la successiva fuoriuscita della lenza .
Nel recupero è necessario compiere l'operazione inversa. Quindi, ruotare il corpo (in senso orario) senza agire sulla levetta posteriore, automaticamente anche l'archetto tornerà nella posizione iniziale permettendo al prendifilo il recupero della lenza.
Una dettaglio importante, ruotando la manovella un meccanismo interno fa muovere in senso alternato l'archetto da destra a sinistra permettendo la distribuzione più uniformemente del filo nella bobina.
In sostanza, si tratta di un vero e proprio gioiello meccanico di quello che è stata la produzione nazionale del dopoguerra!
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 
CS3 - vecchio mulinello a 3 marce di produzione nazionale
 

Matteo Norbiato - settembre 2019 

 

Scheda Tecnica

peso 320g
rapporto 1: 1,8 / 2,8 / 3,8
ingranaggi ---
anti-ritorno non presente
bobina metallo
colore alluminio
note
  • modello raro
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.