Come nello stile di ANTIPES, ottenuta l’autorizzazione del proprietario l’amico Luigi Colombo, mi accingo a presentare un mulinello inedito, mai visto prima d’ora.
Si tratta di un Delfino I°, nome già utilizzato dalla Zangi per un modello di sua produzione, ma oltre questo, nulla a che fare con il prestigioso omonimo.
Si tratta di un vecchio mulinello di taglia media (diametro della girante 65mm. altezza totale alla massima estensione 125mm.) di provenienza ignota, ma grazie ad alcuni scambi di informazioni, in conclusione siamo concordi nel ratificare che probabilmente è un prodotto Italiano.
E’ stato rinvenuto in Piemonte, quindi si potrebbe ipotizzare che sia stato realizzato in questa regione....
La Girante è in alluminio, alla quale è assicurato un prendifilo fisso, quindi siamo in presenza di un oggetto che risale approssimativamente agli anni quaranta. La bobina è in lamiera stampata, trattata con procedimento anticorrosivo (bronzatura), il pomo frizione assomiglia molto ai primi Nettuno, ma come indizio è oltremodo esiguo. Molto singolare la struttura del corpo, è raro vedere il blocco diviso a metà, probabilmente concretizzato per facilitarne il montaggio, ma la cosa sorprendente e che si tratta di <<ghisa>>. Personalmente non avevo mai visto un mulinello costruito con questo materiale. Nella parte interna, è stato rinvenuto il numero “24”, se come sembra si riferisce alla progressione, significa che nella peggiore delle ipotesi, sono stati costruiti almeno altri 23 esemplari.
La meccanica <<elementare>>, è composta dalla classica corona-pignone a denti dritti, il movimento albero è assicurato da una doppia slitta, una fissata sulla corona, e l’altra sull’alberino attraverso una vite.
Voglio spendere due parole per l’emblema riportato nella medaglietta che a mio avviso è in netto contrasto con il nome del modello. La creatura, una specie di divinità greca, ovvero una effigie composta da almeno due animali un cavalluccio marino e una sfinge?, non hanno niente in comune con il delfino..
Concludo con un messaggio a tutti i nostri simpatizzanti :
Chiunque avesse notizie su questo oggetto in particolare e comunque in generale su mulinelli rari o sconosciuti, è pregato di farci pervenire la relativa documentazione a: associazione@antipes.it verranno prese sicuramente in considerazione e, se fondate, successivamente con il consenso dell’utente, verranno pubblicate, sia in forma anonima che con il nome del proprietario.
|
Renzo Di Paolo - Gennaio 2015 |
|