Conosciuto in due esemplari, è quasi identico allo SPEM OCEAN 250, altro rarissimo mulinello (5-6 esemplari conosciuti). Entrambi, poi, sono praticamente identici ad un prodotto francese, per cui sono nati dei dubbi sulla loro originalità.
Invece la prova inconfutabile viene dal piede; in entrambi gli italiani è rigato, mentre nel francese è liscio. |
|
 |
|
 |
|
L’OCEAN 250, inoltre, viene descritto sul catalogo SPEM del 1954.
Il KING STRIPER era quindi, con tutta probabilità, costruito insieme all’OCEAN e marcato così per conto di una società d’oltreoceano che lo commercializzava, la ANITA TRADING CO. INC., come si evince dalla medaglia avvitata al mulinello in luogo di quella dell’OCEAN.
Sulla stessa medaglia compare poi un pesce, di forma diversa dall’altro, ed in basso la scritta Made in Italy.
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
Le foto ci sono state gentilmente concesse dall'amico collezionista
Luigi Colombo che ringraziamo per la costante collaborazione. |
|
Roberto Granata - giugno 2012
- ultimo
agg.nto Novembre 2020 |
|
|