Major - G. Maja vecchio mulinello italiano
<< Major  
Major - G. Maja vecchio mulinello italiano
Il "Major", come il successivo "Major Asso", fu prodotto a Torino dalla ditta G. MAJA a partire dai primissimi anni "40.
Questo mulinello viene citato in entrambe le edizioni (1943 e 1945) del famoso libro "Lanciare" di G. Randone Olgiati, con la seguente descrizione: "Rapporto di recupero elevato, cricco, prendifilo interamente automatico a semicerchio (ponte), manovella pieghevole, buona contenenza, dispositivo arresto indietreggio della manovella che a volontà ne impedisce la rotazione indietro, custodia in fibra. Generalmente laccato kaki, come il nuovo Major Asso".
Dalle foto che mi sono state gentilmente fornite dall'amico collezionista Luigi Colombo, che ringrazio per la preziosa e costante collaborazione, si possono distinguere dei modelli in cui la scritta "Major" è incisa sul carter lato manovella ed altri in cui è riportata per fusione in leggero rilievo.
I pochi modelli rinvenuti hanno la manovella ripiegabile e, in alcuni casi, la bobina ha nella parte superiore 6 finestrelle (di forma trapezoidale).
 
Major - G. Maja vecchio mulinello italiano
 
Major - G. Maja vecchio mulinello italiano
 
Major - G. Maja vecchio mulinello italiano
 
Major - G. Maja vecchio mulinello italiano
 
Major - G. Maja vecchio mulinello italiano
 
Major - G. Maja vecchio mulinello italiano
 
Major - G. Maja vecchio mulinello italiano
 
Sergio Di Marco - Febbraio 2023

Scheda Tecnica

peso 330 g
rapporto 3,5 : 1
ingranaggi denti conici
anti-ritorno presente
bobina In materiale plastico con anima centrale in ottone
colore vari
note
  • modello raro
  • doppia piegatura del gambo
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.