Modello raro, più recente dei suoi "omonimi a prendifilo fisso" e "Super", a differenza di questi ultimi, già provvisto di antiritorno disattivabile. Purtroppo non ci è ancora dato di sapere chi produceva i vari tipi di SQUALIUS.
Sicuramente si tratta di un artigiano del nord Italia, forse della zona del milanese, dato che 3 ritrovamenti sono avvenuti in zone limitrofe ma, purtroppo, non si conosce altro.
Un altro mulinello molto raro, praticamente uguale ma senza antiritorno, è marcato "R3". |
 |
Riguardo ancora al suo " antenato" Squalius a prendifilo fisso, sappiamo che era costruito da un pescatore, quindi " artigianalmente ".
A mio avviso questa prerogativa é rimasta tale, almeno nello Squalius Extra. A testimonianza di ció, dei quattro esemplari che vediamo nelle foto (che sono poi gli unici che conosciamo con sicurezza) non ve ne é uno identico all'altro. Dei due esemplari neri con logo su sfondo rosso, uno ha sia la girante che la bobina senza fori, mentre l' altro ha la girante con otto fori e la bobina con sei. Nell' altro esemplare nero il logo è su sfondo verde. Infine nell'esemplare verde, che fa parte della mia collezione, vi sono sei fori sulla girante e nessuno sulla bobina (sulla quale nutro qualche dubbio), il pomello della manovella diverso ed il logo girato di 180 gradi rispetto agli altri. Tutto quanto detto, assieme alla rarità di questi mulinelli, fa davvero pensare ad una costruzione artigianale, quasi "su ordinazione".
Come sempre, eventuali ed ulteriori informazioni sono sempre ben accette. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Le precedenti immagini sono state gentilmente fornite dall'amico collezionista Simone Baschirotto che ringraziamo per la preziosa collaborazione. |
|
 |
|
 |
|
 |
Le foto dei modelli vernicati in nero e che hanno l'etichetta con sfondo rosso sono state fornite dall'amico collezionista Luigi Colombo che ringraziamo per la preziosa e continua collaborazione. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Roberto Granata - Giugno 2012
- agg.nto Ottobre2020
- ultimo agg.nto Dicembre 2022
|
|
|