Squalius Super verniciato - vecchio mulinello italiano
<< Squalius Super - "verniciato"  
Squalius Super verniciato - vecchio mulinello italiano
 
Premessa: "Squalius" è un genere di pesci appartenente alla famiglia dei ciprinidi, il pittogramma che lo rappresenta lo troviamo nella parte superiore del logotipo presente sul caratteristico carter.
Devo ammettere che non mi sono mai preoccupato di analizzare a fondo gli esemplari che negli anni di attivismo nel campo del collezionismo si sono presentati casualmente alla mia attenzione pertanto mi limiterò ad approfondire una analisi sull'esemplare che posso manipolare a piacimento dal momento che da poco fa parte della mia collezione.
 
Squalius Super verniciato - vecchio mulinello italiano
Nella figura, cerchiato in rosso, ciò che resta del foro di iniezione del metallo fuso di una colata in conchiglia (pressofusione).
Dalle informazioni finora pubblicate si evince che questo mulinello sia stato realizzato da pieno, a mio parere prima di esternare queste informazioni bisogna analizzare accuratamente l'oggetto; soprattutto se la fusione veniva compiuta con metodi antiquati (per gravità) dopo la colata il pezzo grezzo veniva lavorato per ristabilire la necessaria geometria.
 
Squalius Super verniciato - vecchio mulinello italiano
 
Credo che questa versione in ordine cronologico si possa collocare tra le ultime prodotte dal fantomatico artigiano citato nelle pubblicità della Ravizza dei quali era il distributore. I segni inequivocabili risiedono nella realizzazione per fusione, nella verniciatura e nella manovella pieghevole peculiarità non presenti nelle versioni precedenti (vedi sotto).
 
Squalius Super verniciato - vecchio mulinello italiano
 
Squalius Super verniciato - vecchio mulinello italiano
 
Squalius Super verniciato - vecchio mulinello italiano
 
Passiamo alla analisi della versione in esame partendo come al solito dall'alto; possiamo notare che dal modello precedente non ci sono variazioni riguardo al pomo frizione, bobina, archetto e pomo manovella.
Squalius Super verniciato - dettaglio archetto
 
Squalius Super verniciato - dettaglio archetto
 
Desidero comunque focalizzare l'attenzione del lettore sul particolare fermo archetto, ovvero il meccanismo che consente il mantenimento della posizione "arco aperto" finché con la rotazione non interviene lo scontro meccanico che ne determina la chiusura. Questo semplice ma geniale meccanismo è formato da una sfera tenuta in posizione da una molla; quando la parete interna dell'eccentrico arriva a contatto di questa, la modesta pressione esercitata dalla molla riesce per attrito a vincolarne la posizione, a questo punto è sufficiente quindi un quarto di giro del rotore per determinarne la chiusura, fantastico!!
La manovella però merita un approfondimento, oltre alla peculiarità appena citata ve ne un'altra che nella scarna documentazione conosciuta non ha mai avuto riscontri credo che addirittura sia stata ignorata anche dagli stessi pescatori. Si tratta di una coppia di ghiere filettate presenti. nella estremità dell'asse della corona, la funzione di una di queste è bloccare la rotazione del rotore; in poche parole il mulinello è privo di sistema antiritorno quindi la girante resta libera, per questo motivo soprattutto per la pesca a fondo non è possibile mettere in trazione il filo in più non si può nemmeno eseguire la ferrata senza trattenere anche la lenza. Dunque, per ovviare a questi inconvenienti, concluse le operazioni preliminari per impedire la rotazione è necessario avvitare la seconda ghiera sino al contatto con il corpo, il meccanismo si blocca.
Squalius Super verniciato - dettaglio archetto
 
Squalius Super verniciato - dettaglio archetto
 
Il problema della stabilità era abbastanza sentito all'epoca tanto che vi sono diversi esempi di espedienti artigianali eseguiti sugli Squalius al fine di ottenere il blocco della girante. Uno piuttosto bizzarro, presentato nell'opera dell'Amico Silvano Baraldi ( vedi Foto), prevedeva un pomello filettato che una volta serrato si impegnava sul fianco della corona determinandone l'arresto.
Peccato che tutto questo ingegno fu inutile, il malcapitato ignaro della funzione appena accennata avrebbe dovuto semplicemente serrare la ghiera.
Squalius Super verniciato - dettaglio archetto
 
Squalius Super con pomello posteriore aggiunto
 
Sulla bobina è incisa la scritta SQUALIUS SUPER
e le indicazioni di Aperta e Chiusa frizione.
 
Devo ringraziare l'amico Pascal che gentilmente mi ha dato l'opportunità di acquistare questo prezioso esemplare, grazie Pascal.
Je dois remercier mon ami Pascal qui m'a gentiment donné l'opportunité d'acheter ce précieux spécimen, merci Pascal.
 
Renzo Di Paolo - Gennaio 2021

Scheda Tecnica

peso 330g
rapporto 1 : 3,25
ingranaggi conici
anti-ritorno assente
bobina tornita in alluminio
colore

verniciato verde smeraldo

note
  • mulinello raro
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.