 |
 |
|
|
|
|
Il VIMA è uno dei rari rotanti prodotti in Italia, la nostra produzione , la più conosciuta ed apprezzata era rivolta soprattutto ai mulinelli a bobina fissa. |
 |
A parte l'iscrizione riportata sul recuperatore (BREVETTO 1953 N°2783), non si hanno ad oggi (2018) altre notizie in merito pertanto mi limiterò alle analisi da semplice cronista.
Il nome VIMA, a primo acchito, fa intuire che si tratti di un acronimo, spesso vengono utilizzate le iniziali per definire un marchio o un impresa, a voi lettori l'esercizio di farlo.. a proposito, ho un amico che si chiama Vittorio Marchetti.
Caso assai raro invece è che sulla targhetta, sia riportato il numero di brevetto con l'anno di deposizione; i colleghi collezionisti di mulinelli Italiani, sanno quanto è difficile ottenere queste informazioni.
Esaminando il mulinello, la prima cosa che salta agli occhi, è la singolare forma del piede, voglio rassicurare gli scettici che ho avuto modo di verificare i rari documenti dove viene ritratto, che si tratta proprio della autentico profilo che lo stravagante progettista ha voluto dargli, l'asse di questo inoltre risulta leggermente decentrato rispetto quello della bobina, inoltre, si rivela piuttosto complicato fissarlo ad un porta-mulinello anche se all'epoca le rare ghiere di fissaggio erano dei comuni manicotti in tubo di ottone molto sottile concepito per adattarsi al meglio sul piede. La maggior parte dei pescatori però preferivano fissarlo con una comune legatura.
La seconda sensazione alla vista è quella della sorprendente somiglianza con i rotanti NETTUNO, ho voluto metterli a confronto per farne apprezzare meglio le peculiarità, vedi foto.
Concludendo, volevo spendere due parole a proposito della frizione, all'epoca questo prezioso accessorio era grossolano e scarsamente funzionale oppure completamente assente nei mulinelli in genere ma soprattutto nei rotanti. Questo recuperatore invece è dotato di una ottima frizione ergonomica e molto progressiva. |
|
AGGIORNAMENTO,
nell'autunno del 2024 ho avuto l'occasione di acquistare un altro esemplare di rotante VIMA. Mi incuriosiva soprattutto la tinta diversa ma lo avrei comprato semplicemente per poterlo confrontare con il mio campione. Questa scelta ha dato i suoi frutti poiché, come spesso accade, ho potuto riscontrare alcune discordanze:
|
- Innanzi tutto il colore dei pomi, frizione e manovella, questi sono diversi direi relativi alla tinta della verniciatura.
- La fusione nel campione oro è a gravità, lo dimostra il fatto che vi è una lavorazione meccanica che sopperiva alla scarsa precisione di questo antiquato sistema. In effetti il modello arancio presenta ancora le tracce di una pressofusione, questo, essendo un processo che ha un elevato grado di precisione, non necessita di successiva lavorazione meccanica, quindi una evoluzione nel processo produttivo.
- Di scarsa rilevanza ma per narrazione, faccio notare:
|
- la posizione diversa della targhetta. Nel esemplare oro risulta capovolta rispetto all'altro. Si tratta di errore oppure una modifica?
- il peso è leggermente diverso dai 207,07 dell'oro ai 191,46 del arancio. Dovuto soprattutto al differente sistema di fusione
|
|
In conclusione alla luce di questi rilievi, credo si possa affermare che siamo di fronte a due versioni di questo raro recupero. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Confronto con un rotante NETTUNO da 65mm. |
 |
|
 |
A confronto tra i pomi manovella: NETTUNO / VIMA |
|
AGGIORNAMENTO
Da queste scarne indicazioni, possiamo ipotizzare che l'anno di inizio produzione sia indicativamente la prima metà degli anni cinquanta, il colore scelto fu l'oro e l'esemplare in foto, molto probabilmente fu realizzato con il primo stampo poiché sulla bobina è stampigliato uno "0" mentre il campione prodotto successivamente ha all'interno nel corpo, scritto a matita il numero 6 che a mio avviso è semplicemente un riferimento progressivo per l'assemblaggio della parti.
|
|
Renzo Di Paolo - Maggio 2018
- ultimo agg.nto Dicembre 2024
|
|
|
|
Scheda Tecnica |
peso |
I° 207,07 g -- II° 191,46 g |
rapporto |
1 : 1 |
ingranaggi |
no |
anti-ritorno |
assente |
bobina |
alluminio - diametro 70mm
11 fori |
colore |
verniciato "bronzo-arancio" oppure "oro" |
note |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|