Valsesia - raro mulinello italiano
<< VALSESIA  
Valsesia - raro mulinello italiano
 

Da quando ho iniziato il collezionismo attivo, nel 1998, questo è stato un mulinello che sempre mi ha affascinato, ogni volta immaginato ma mai visto, quindi ancora più agognato; la forma panciuta da "porcino" ispira allegria e affetto. Devo pertanto palesare ai lettori che le considerazioni che leggerete sono basate esclusivamente dall'analisi delle immagini che mi sono state gentilmente concesse dall'ormai celebre filantropo e amico Mario De Petri che ancora una volta mi ha gentilmente concesso di pubblicarle.
Questo raccoglitore, prodotto dalla LEMA a Sesto Calende (VA), ha il prendifilo fisso e il piede fissato meccanicamente. La forma del pomo frizione e il corpo rotondo mi inducono a ipotizzare che la finestra di realizzazione temporale sia databile approssimativamente ai primissimi anni quaranta.
Una delle curiosità di questo attrezzo si trova nella manovella, è singolare che già all'epoca avessero preso in considerazione la possibilità di renderla smontabile attraverso un pomo e di conseguenza ribaltabile per agevolarne il trasporto. Ma l'eccezionalità la troviamo al suo interno dove staziona un automatismo a dir poco sbalorditivo, un sistema di anti-ritorno infinito a sfere molto simile come concetto a quello in uso oggi (ottanta anni dopo) e unicamente in esclusiva nei mulinelli di fascia alta.

 
Valsesia - raro mulinello italiano
 
Valsesia - raro mulinello italiano
 
Valsesia - raro mulinello italiano
 
Valsesia - raro mulinello italiano
Grazie alla teoria dei piani inclinati questo sistema consente alla girante di ruotare in un solo senso. Le sfere sono racchiuse in "camere" oblique e per questo motivo durante il normale utilizzo del mulinello, ruotando in senso anti-orario la manovella, le stesse sono costrette a spostarsi verso la parte larga del triangolo liberando il sistema. Diversamente, la rotazione inversa le porta per gravità nella parte stretta generandone il blocco.
 
Valsesia - raro mulinello italiano
In primo piano l'insolito e mastodontico supporto
della corona in bakelite.
 

Renzo Di Paolo - Maggio 2021

 

Scheda Tecnica

peso 340 g
rapporto 1:3
ingranaggi conici
anti-ritorno presente
bobina metallo
colore verniciato in grigio
note
  • modello raro
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.