 |
 |
|
|
|
|
2CS - versione nazionale "verniciato" |
 |
|
Si è già scritto molto su questa versione ma in questo articolo volevo aggiungere altre informazioni che potrebbero essere utili per arricchire il bagaglio di conoscenze dei molti appassionati del marchio ai quali sono certo che questo articolo risulterà gradito.
Da un raro documento risalente ai primi anni sessanta, si legge che per soddisfare la richiesta "media", questo è il termine vagamente definito, per un oggetto senza pretese per uso generico, il Dottor Rolandi annunciava che per favorire i pescatori sopratutto quella fascia che non poteva permettersi il lusso di possedere un Alcedo, che avrebbe messo sul mercato questa nuova linea di prodotti (riducendo di fatto la qualità ma allo stesso tempo anche il prezzo), garantendo però la stessa meccanica di pregio.
E' indiscutibile che la verniciatura sia decisamente più economica della "ossidazione anodica" con tutti i problemi che ne derivano. In realtà come si intuisce bene dal documento si può senza dubbio interpretare questo comunicato come un tentativo ti porre freno all' avanzata dei prodotti Made in Japan che in quel periodo iniziavano ad erodere in maniera significativa i prodotti del nostro paese.
Nello stesso documento si evince inoltre che i modelli in grigio nazionale saranno il 2/CS, il Micron, il Micron Settanta e lo Jupiter, i più ferrati in materia, si saranno accorti che da questo elenco mancano sia il Mercury che l'Antheus, ebbene questi modelli verranno aggiunti più tardi nelle loro confezioni però non comparirà più il bollino con la scritta NAZIONALE (verniciato) come quello in figura. |
|
 |
|
Dopo la doverosa introduzione prendiamo in esame l'elemento dell'articolo l'Alcedo 2/CS tinta grigio Nazionale.
Purtroppo l'esemplare della mia collezione è inguardabile proprio per il difetto già enunciato nei commenti di altri modelli di questa versione ossia la verniciatura estremamente delicata. Quindi userò il mio modello solo per evidenziare le parti o la meccanica.
Per la parte riguardante il soggetto invece, utilizzerò le foto gentilmente messe a disposizione dall'Amico e grande esperto Alcedo Antonio Magliocchetti. |
|
 |
|
Faccio notare che tutte le medaglie montate su queste versioni hanno la particolarità di essere molto sottili e di colore oro chiaro. |
|
 |
|
In evidenza la bobina in metallo molto ben conservata, questa sarà sempre dello stesso colore del mulinello. Ancora una volta devo ringraziare l'Amico Antonio Magliocchetti per la consueta squisita disponibilità nel fornire preziose informazioni e dettagliate documentazioni. |
|
 |
Per la meccanica si fece largo uso dello "zama" sia per la corona che per la biella. |
|
Renzo Di Paolo - Febbraio 2022
|
|
|
|
Scheda Tecnica |
peso |
380 g |
rapporto |
1 : 3,3 |
ingranaggi |
elicoidali |
anti-ritorno |
presente |
bobina |
metallo concolore |
colore |
verniciato grigio scuro |
note |
modello di difficile reperimento |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|