Come visibile dalle immagini, del Mercury esistono due varianti, la prima si distingue per avere il classico galletto frizione in metallo, come per il precedente modello Alcedo, mentre la manovella dispone, sul suo perno filettato, di una sottile ghiera che ne permette il bloccaggio quando viene ripiegata per ridurne l'ingombro. In questo primo caso la manovella può essere anche totalmente svitata e sfilata via dal corpo del mulinello.
L'ulteriore variante, prodotta successivamente, presenta un nuovo galletto frizione in materiale plastico al cui interno è posto un dado filettato. Anche in questo caso la manovella è ripiegabile, basta allentare la larga ghiera zigrinata avvitata direttamente in asse all'alberino della corona. Questa seconda soluzione non permette la separazione della manovella dal mulinello ed evita anche che possa venire smarrita accidentalmente!
La bobina per entrambe le versioni è in materiale plastico.
|
|
 |
La meccanica è molto semplice, si compone di una corona (in acciaio) e di un pignone (in ottone) a denti conici inclinati. Il movimento sali-scendi dell'alberino e quindi della bobina è assicurato da un blocchetto in alluminio pressofuso mosso da un fermo presente sul piano della corona.
La lunga vite cava, presente nella parte posteriore del mulinello, accoglie al suo interno e tiene centrato l'estremità dell'alberino durante il movimento alternato del sali-scendi.
|
Sergio Di Marco - Febbraio 2015 - ultimo agg.nto Giugno 2015 |
|