 |
 |
|
|
|
|
Modello Nettuno - III versione |
 |
|
Questo mulinello in passato, era stato classificato tra i Nettuno, ma come evidenziato poi da Silvano Baraldi nei suoi volumi, non ha nulla a che fare con il Marchio Nettuno; è palese intuire, che anche in questo caso si tratti di un "modello" NETTUNO e non di un Marchio.
Determinare con certezza quanto descritto è stato possibile solo dopo il ritrovamento di questo esemplare che reca una etichetta ancora leggibile dalla quale è stato possibile risalire al marchio ARTES.
Fatte queste premesse, analizziamo questo raffinato oggetto, molto curato nei dettagli. La realizzazione meccanica è ottima, le parti sono state anodizzate di un bel celeste. La bobina è realizzata da pieno per tornitura, ed è montata su bronzina autolubrificante. Il pomo manovella, in alluminio, è bilanciato con un contrappeso in acciaio posto a 180°. E' presente anche in questo caso, il classico anello guidafilo dei mulinelli da mosca. La particolarità presente in questa III versione, è la presenza di una frizione rapida, mai vista su questo tipo di raccoglitori. Si tratta di una leva posta al lato opposto della manovella, che ruotando su due piani inclinati, ne determina una escursione, che provoca il serraggio della bobina; oggi lo chiameremmo "FULL CONTROL". Quindi, il pescatore poteva scegliere di utilizzare la frizione classica azionata dal pomo che si trova al centro della bobina oppure quella rapida sul retro. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Renzo Di Paolo - Giugno 2018 |
|
|
|
Scheda Tecnica |
peso |
135 g |
rapporto |
1 : 1 |
ingranaggi |
non presenti |
anti-ritorno |
non presente |
bobina |
metallo forato |
colore |
celeste anodizzato |
note |
- unico modello
- frizione rapida
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|