Mulinello ARTES - modello Nettuno - I versione
<< ARTES  
 Modello Nettuno - I versione
Mulinello ARTES - modello Nettuno - I versione
Uno degli aspetti più affascinati della attività di raccolta di vecchi mulinelli, è questa che mi accingo a raccontare. Ho passato quasi metà della mia vita a collezionare mulinelli sopratutto Nettuno ma solo da poco ho potuto documentare che questo mulinello NETTUNO non ha niente a che fare con i prodotti della casa di Nova Milanese. In effetti ho avuto la conferma che il nome è quello del modello e non del Marchio che per l'appunto è: "ARTES".
Per lungo tempo ho cercato questo mulinello ma nonostante la lunga militanza negli ambienti del Collezionismo e le manifestazioni del settore, non ne avevo neanche mai sentito parlare.
All'improvviso ecco apparire come dal nulla, un esemplare in Inghilterra! Ho fatto di tutto per acquistato. Ma la cosa straordinaria è che dopo solo pochi giorni, in occasione di una Fiera, ho quasi per caso, trovato addirittura quello che sembra essere un prototipo o comunque una versione precedente. Si tratta proprio del mulinello che andrò a presentare in questo articolo.
Riporterò per una migliore comprensione alcune differenze con gli altri esemplari:
  • Questo campione non ha nessun tipo di frizione, mentre l'ultima versione ne ha addirittura due.
  • Nonostante queste deficienze, il peso è superiore di dieci grammi rispetto al conclusivo; questo è dovuto sopratutto agli spessori delle parti particolarmente generosi.
  • Il corpo non è anodizzato, gli ulteriori lo saranno.
  • Il guidafilo è incastonato nel corpo anziché fissato all'esterno del corpo come nei successivi.
  • Il contrappeso di bilanciamento del pomo manovella è più piccolo rispetto agli altri.
Il numero di serie "25", comunque modesto, potrebbe lasciare spazio all' ipotesi che si tratti di un prototipo
 
Mulinello ARTES - modello Nettuno - I versione
 
Mulinello ARTES - modello Nettuno - I versione
 
Mulinello ARTES - modello Nettuno - I versione
 
Renzo Di Paolo - Giugno 2018

Scheda Tecnica

peso 147 g
rapporto 1 : 1
ingranaggi non presenti
anti-ritorno non presente
bobina metallo forato
colore non verniciato
note
  • Riporta il numero "25" stampigliato sui particolari
Visualizza gli ultimi inserimenti
HOME  CONTATTACI / CONTACT US  -  RICONOSCENZE / ACKNOWLEDGMENTS  -  AVVISI VARI / VARIOUS NOTICES  -  NOTE LEGALI / LEGAL NOTES
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
ASSOCIATION OF ANCIENT COLLECTORS FISHING EQUIPMENT

Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE) ITALIA
Cod. Fisc 95157730102

www.antipes.it

 
Realizzazione web: Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.