Ofmer serie 1005 1010 1020
<< Ofmer  
Serie 1000 - (1005 - 1010 - 1020)
Ofmer serie 1005 1010 1020
 
Questi raccoglitori costruiti verso la fine degli anni settanta, segnarono una importante innovazione nel campo della fabbricazione di mulinelli da pesca furono dotati di una bobina esterna a pulsante, dell'antiritorno silenzioso e venne finalmente reintrodotta la corona in ottone. In conclusione, si trovò il rimedio all'annoso problema della lenza che si infilava nella parte inferiore della bobina rimanendo attorcigliata intorno all'alberino, provocando non pochi problemi ai pescatori come il fastidioso ticchettio del cicalino e l'usura delle famigerate corone in "zama".
Questi prodotti vennero denominati OFMER 1005, 1010 e 1020; il colore scelto fu il verde, gli accessori e la bobina invece vennero trattati con una accattivante anodizzazione di color oro che contrastava perfettamente con il nero della girante. Ottennero, a giudicare dai numerosi ritrovamenti, un grande successo.
Le taglie e le forme riguardanti il corpo ricalcarono quelle adottate per le serie ECO 2, 4 (7) e 9 mentre le giranti furono completamente rinnovate.
 
OFMER 1005 - 1010 - 1020
 
OFMER 1005 - 1010 - 1020
Notare il bellissimo l'abbinamento oro-nero.
 
Dalle foto sotto si arguisce che la bobina con l'etichetta ha una scanalatura per facilitarne il posizionamento mentre nell'altra è assente quindi realizzata a risparmio (eliminata una lavorazione e cancellata la spesa per l'etichetta).
 
OFMER 1005 - 1010 - 1020
 
Nella mia collezione ho diversi esemplari soprattutto della serie 1010 perché negli anni ho scoperto alcuni piccoli dettagli non degni di nota, se non uno in particolare che vedremo più avanti. Senz'altro la caratteristica di questi modelli (1005 e 1010) è quella di essere stati corredati da una varietà di bobine che vennero sostituite durante le trasformazioni della produzione, se ne trovano di colore, materiali e aspetto diverso.
Da quanto si può dedurre dai part list, la Ofmer corredava questi attrezzi con una sola bobina in metallo, ma non è facile trovare in alcune confezioni anche il secondo rocchetto in plastica in omaggio?, data l'abbondanza e nel dubbio le scatole in mio possesso le ho completate (dove mancanti) con la doppia bobina.
 
OFMER 1005  - 1010 - 1020 dettaglio bobine
 
OFMER 1005 varie bobine
Bobina 1005: in plastica nera; anodizzata in oro, anodizzata in oro opaco; anodizzata in oro satinato.
 
OFMER 1010 varie bobine
Bobine 1010: plastica nera, anodizzato oro, anodizzato oro con scritta "art.490", anodizzato oro opaco e anodizzato oro satinato senza etichetta di identificazione.
Riguardo a quanto accennato in precedenza, vi voglio mostrare una curiosità riguardante uno dei miei 1010, si tratta probabilmente di un test di verniciatura. A mio parere hanno tentato (forse attratti dalla tinta degli accessori), di creare l'ennesimo modello in questo caso completamente colorato in oro. Come si può arguire dalla foto, l'interno di questo carter è stato verniciato proprio in quella tinta. Notare inoltre che si tratta di un corpo predisposto per un modello a movimento lento e alternato della bobina.
 
 
Ofmer 1010 - test di verniciatura
Prototipo color oro?
 
OFMER scatole serie 1000
Un piccolo accenno sulle confezioni: quelle di colore bianco sono più vecchie di quelle oro, lo si evince dall'adesivo <<INGRANAGGIO IN OTTONE>>, questa peculiarità in quella tinta in oro venne direttamente stampata sulla scatola.
 
OFMER 1005 - 1010 - 1020
 
OFMER 1010 - parts list
 
OFMER 1010 - parts list
 
OFMER 1020 - parts list
 
OFMER 1020 - parts list
 
Renzo Di Paolo - Marzo 2020
- ultimo agg.nto Novembre 2020

Scheda Tecnica

peso 1005 - 185g / 1010 - 240g /
1020 - 300g
rapporto 1005 - 1:5, / 1010 - 1:4,5 /
1020 - 1:4,25
ingranaggi elicoidali in ottone
anti-ritorno si
bobina Materiale plastico e alluminio anodizzato varie versioni
colore

Corpo verde e girante nera

note
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.