<< Ofmer  
Prototipo a bobina coperta
Rarissimo esemplare di mulinello mai commercializzato dalla OFMER, calcolando quelli rinvenuti, è mia opinione, che ne siano stati prodotti una decina di esemplari, quello presentato in questa scheda, riporta il numero tre.
Cercherò di ipotizzare quali siano stati i principali motivi per i quali non sia stato messo in produzione.
La lenza che ho trovato nella bobina, era disposta malissimo, credo vi fossero problemi di avvolgimento, la calotta non ha un sistema affidabile per il recupero.
L’estrazione e il riposizionamento della bobina non sono operazioni banali da eseguire.
L’armamento della calotta per il lancio, spesso non funziona (si rischia l’autoscatto), il sistema, e assistito dalla stessa molla che tiene in posizione la bobina, poco affidabile, in quanto si inserisce in una minuscola gola praticata nell’alberino, dalla quale facilmente si svincola.
La meccanica è molto complessa, fragile e delicata, difficile da realizzare in maniera economica come richiedeva la politica Ofmer, sopratutto negli ultimi anni di produzione. Si proprio gli ultimi anni, perché secondo me questo campione e stato realizzato alla fine degli anni settanta.
La “matricola” abrasa nella medaglietta, attentamente analizzata, mi pare, sia quella della serie 2000, appunto prodotta in quegli anni.
Analizziamone i dettagli, la campana presenta delle cavità a dente di sega, che servono a catturare la lenza, per consentire il suo imbobinamento, secondo me in caso di recuperi gravosi, la lenza può facilmente scavalcarli.
Per effettuare il lancio, basta spingere il pulsante posto in fondo al corpo, il quale provvede a sollevare la calotta per la fuoruscita del filo (vedi foto).
La frizione è composta di soli due grandi dischi dei quali uno in bakelite, e l’altro elastico per renderla progressiva. Questa viene azionata dalla tazza esterna la quale reca le impronte per facilitarla.
La meccanica è la classicissima corona-pignone con levetta antiritorno cha agisce su i denti della cintura.
Voglio concludere questa carrellata, con una “chicca”, la terza vite in basso nel coperchio è finta (vedi foto), in effetti sul corpo manca il relativo foro.
Visionare anche: Ulteriore Prototipo a "bobina coperta"
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Renzo Di Paolo - Giugno 2014  

Scheda Tecnica

peso

290g

rapporto 4 : 1
ingranaggi elicoidali
anti-ritorno si
bobina in alluminio
colore

verde pistacchio

note prototipo
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.