 |
|
Questo mulinello, che nella sua prima veste non é altro che il corpo di un "44 Super" con la girante piú grande ed i conseguenti aggiustamenti, é stato il primo "55" ad essere concepito.
Un discorso analogo lo possiamo vedere, a mio avviso, su questo sito nella scheda "Cargem 33 Mignon senza denominazione". Quindi, nell' ottica di creare, o forse ancora meglio di completare, una serie di mulinelli ad ingranaggi elicoidali di diverse taglie, si pensó di denominarli, in ordine crescente, 33, 44, 55 e ( credo in seguito) 66.
Riguardo comunque al primo "55", possiamo notare da alcuni particolari la sua derivazione dai primi "44 Super": piede liscio assai piú piccolo che nei successivi ed assenza (voluta o meno) della scritta "CU- RO" sul carter.
Nell' esemplare in foto, probabilmente uno dei primissimi, la bobina é in alluminio non verniciato, con 16 fori nella parte superiore ed il pomello della manovella a lobi (come quello di un 22 per intenderci), sul cui posizionamento in origine non posso giurare ma, essendoci giá la bobina....
A completarne la descrizione, il rapporto di recupero non arriva al 3:1 (siamo sui 2,85) e la manovella é svitabile ma fissa, senza alcuna ghiera. In ogni caso nei successivi (si tratta comunque di un mulinello piuttosto raro) troveremo una bobina diversa, verniciata in nero e con un numero minore di fori (come accade anche su altri prodotti della casa) ed un pomello della manovella, classico per diversi mulinelli Cargem, del tipo di quello montato, ad esempio, sul "44M".
Da notare che anche sui 44 Super ad un certo punto troveremo il piede di dimensioni maggiori. Poi, con tutta probabilità, finisce la produzione di questi modelli, perché si passerà ai 44M, Majestic, ed ai 55 Mariner e Steelhead.
Per finire: il compianto Silvano Baraldi nelle sue opere, che potete visionare su questo sito, mostra un 55 (già con bobina verniciata, ecc.), con la scatola che riporta la dicitura "SEA". Trattandosi, come si puó evincere dalla scatola, di un esemplare destinato all'esportazione, penso che la dicitura volesse mettere in evidenza un modello Cargem che, forse per la prima volta, era destinato all'uso in mare.
I mulinelli della Casa marcati sul corpo con varie denominazioni verranno in seguito, forse non di molto, ma in seguito.
|
 |
|
 |
|
 |
|
Roberto Granata - Gennaio 2023
|
|
|