<< B.S.T. Albatros - scatole a confronto  

Considerando tutte le versioni di ALBATROS elencate su questo sito, ad oggi conosciamo tre tipi di scatole a corredo di alcuni di loro.
Vi è quella che possiamo vedere a corredo della seconda versione, vera rarità corredata di tutti gli accessori con lei forniti all'epoca, vi è quella della versione "STAINLESS" con dicitura sul coperchio in inglese (evidentemente pensata per l' esportazione) ed, infine, quella a corredo di alcune versioni di mulinelli (più recenti della seconda) che venivano venduti sul mercato nazionale, ovviamente con dicitura sul coperchio in italiano, della quale finora sul sito potevamo vedere solo il suddetto coperchio. Ho quindi pensato di parlarne un poco più approfonditamente, sia mostrandone la parte interna, che cela un'interessante descrizione, sia partendo da questa descrizione per estrapolare qualche spunto interessante e fare un po' più di luce su questa variegata stirpe di mulinelli.

BST Albatros - mulinello prodotto a Torino
Scatola seconda versione
 
ALBATROS scatola stainless
Scatola versione "STAINLESS"
 
ALBATROS scatola versione nazionale
Scatola versione mercato nazionale
 
    SCATOLE E LORO COPERCHI A CONFRONTO
Per chiarirci meglio è utile un confronto con quella della seconda versione; per non ripeterci all'inverosimile chiameremo "A" la scatola della seconda versione e "B" quella per il mercato nazionale.
  • B è in cartone colorato esternamente in verde scuro (non si escludono altre colorazioni), A ha una lavorazione esterna vellutata al tatto ed è di un verde più chiaro.
  • B ha il coperchio con grafica assai diversa da A (vedere foto nelle corrispettive schede).
  • All' interno del coperchio di B vi è un foglio descrittivo incollato, che non è presente sotto il coperchio di A.
E fin qui siamo nel campo delle certezze, ma continuando suppongo che:
  • B non dovrebbe avere altri fogli o scritti a corredo (altrimenti che senso avrebbe incollarne uno, e con quale criterio di scelta, sotto al coperchio e lasciare gli altri per la scatola?),
  • A contiene invece per certo tutto ciò con cui è uscìta dalla fabbrica (vedere scheda Albatros seconda versione).
 
  FOTO INTERNO ED ESTERNO SCATOLA PER IL MERCATO NAZIONALE
 
ALBATROS scatola versione nazionale
 
ALBATROS scatola versione nazionale
 
ALBATROS scatola versione nazionale
 
 
    DEDUZIONI SUCCESSIVE
Io ho trovato nella scatola (B) un Albatros terza versione "BREVETTATO" (con antiritorno), ma dalle scritte sotto al coperchio possiamo, come dicevo, scoprire qualcosa in più: Dove si dice "viene costruito in due tipi, normale e con arresto facoltativo dell' inversione di marcia" si parla, a mio avviso, di Albatros "intermedio" e di terza versione "brevettato" (vedi schede dedicate). Altrimenti che senso avrebbe avuto citare i due tipi qui e non nell'altra scatola (A)?.
Quindi nella scatola (B) con tutta probabilità si vendevano sia la terza versione senza antiritorno (ved. INTERMEDIO) che quella con antiritorno e scritta "BREVETTATO", destinate al mercato nazionale.
Interessante è poi leggere di due tipi di bobina "normale ed a profilo speciale per lanci lunghi".
In realtà i tipi di bobina, considerando le varie versioni, sono molte di più ma, almeno, questo può essere un indizio abbastanza chiaro per un collezionista che volesse fare ordine nelle varie versioni. E ciò viste anche le differenze piuttosto numerose, anche se di minor rilievo, che caratterizzano gli ALBATROS.
Roberto Granata - Ottobre 2024

 

Visualizza gli ultimi inserimenti
HOME  CONTATTACI / CONTACT US  -  RICONOSCENZE / ACKNOWLEDGMENTS  -  AVVISI VARI / VARIOUS NOTICES  -  NOTE LEGALI / LEGAL NOTES
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
ASSOCIATION OF ANCIENT COLLECTORS FISHING EQUIPMENT

Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE) ITALIA
Cod. Fisc 95157730102

www.antipes.it

 
Realizzazione web: Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.