Helios - vecchio mulinello italiano
<< Helios  
Helios - vecchio mulinello italiano
Ispirato anch’esso allo svizzero Berna, presenta però, rispetto ai modelli dell’epoca che ne erano copie quasi identiche, la mancanza di un piede ricavato dal pieno che fa corpo unico col mulinello.
Il piede è infatti avvitato al corpo, ed è formato da due barrette d’acciaio piegate a 90° che contrapposte l’una all’altra, ne formano il complesso.
Parecchi esemplari hanno due riporti in legno avvitati alle due barrette d’acciaio che formano il gambo del piede.
Un’altra variante significativa riguarda il mezz’archetto: in alcuni esemplari, probabilmente i primi, forma una sorta di incavo dove scorre il filo (come l’esemplare in foto) mentre in altri ha le estremità del supporto che si congiunge con il mezz’archetto a forma circolare.
L’Helios veniva così descritto nella prima edizione del 1943 di “Lanciare” con le seguenti parole: ‘Rapporto 1 a 2,5, cricco, prendifilo automatico a gancio, manovella staccabile e rivoltabile con impugnantura svitabile. Per le canne più pesanti’.
Visualizza anche: "Helios ... ai raggi X"
Helios - vecchio mulinello italiano
 
Helios - vecchio mulinello italiano
 
Roberto Granata - Giugno 2012

Scheda Tecnica

peso 400 g
rapporto 2,5 : 1
ingranaggi conici
anti-ritorno non presente
bobina alluminio
colore

tonalità di giallo

note
  • corpo ricavato dal pieno due guance laterali con 3 viti cadauna
  • mezzo archetto
  • datazione anni "40
  • rarità media
    (forse un centinaio di esemplari conosciuti)
Visualizza gli ultimi inserimenti
HOME  CONTATTACI / CONTACT US  -  RICONOSCENZE / ACKNOWLEDGMENTS  -  AVVISI VARI / VARIOUS NOTICES  -  NOTE LEGALI / LEGAL NOTES
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
ASSOCIATION OF ANCIENT COLLECTORS FISHING EQUIPMENT

Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE) ITALIA
Cod. Fisc 95157730102

www.antipes.it

 
Realizzazione web: Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.