<< Alcedo  
Jupiter
Lo ‘Jupiter’ si può definire il modello di punta della gamma ALCEDO ed, all’epoca, si trattava davvero di un ottimo mulinello.
Gli ingranaggi in bronzo ed acciaio (tranne purtroppo alcuni esemplari di colore marrone), la monovella e l’archetto in acciaio inox, un sistema di cuscinetti registrabili, l’archetto con regolatore in altezza per il rullino guidafilo (in agata) ed altri accorgimenti ne facevano un modello all’avanguardia.
Vide la luce nel 1959, anno in cui partì anche la produzione del ‘Mercury’, il modello più economico dell’Alcedo.
Alcedo Jupiter 1959 - vecchio mulinello prodotto a Torino
 
ALCEDO - richiesta di brevetto
in Francia e negli USA del 1955 ... "prototipo Jupiter?"
 
Se pensiamo che, antecedentemente a questa data, i modelli di taglia media erano l' ’Omnia’ ed il ‘2CS’ senza troppe differenze basilari tra di loro ed entrambi di ‘livello medio’, possiamo pensare che la ditta abbia (giustamente) avvertito la necessita di affiancare alla sua collaudata gamma un modello di punta ed, agli antipodi, un ‘entry level’, che sono appunto, rispettivamente, lo ‘Jupiter’ ed il ‘Mercury’.
I primi esemplari di ‘Alcedo Jupiter’ montano un pomello della manovella in gomma, simile a quello del ‘2CS’, la medaglia con scritto “l’Alcedo” e sono soltanto di colore blu.
Poco tempo dopo uscì la serie ‘definitiva’, con pomello della manovella in plastica di forma ovoidale, medaglia con scritto “Alcedo Jupiter” ed, oltre al blu, anche nelle colorazioni marrone e grigio. Quest’ultimo, destinato al mercato nazionale e commercializzato dalla ‘Ravizza’, era semplicemente verniciato, a differenza degli altri che subivano un trattamento di ossidazione anodica ed erano venduti anche all’estero, montando la bellissima medaglia ‘ad ali aperte’, così chiamata perché vi è riprodotto il martin pescatore, simbolo dell’Alcedo, in volo, invece delle classiche medaglie dove è appollaiato.
Tutti questi mulinelli hanno una ghiera porta-medaglione che, svitata, mostra l’ingranaggio interno del mulinello.
‘Jupiter’ è il nome latino del dio Giove, ma l’etimologia della parola ci porta ad appellativi come “splendente”, “paradiso” e forse questo era l’intento del Dr. Rolandi, fondatore e proprietario dell’Alcedo; chiamare il suo ‘fiore all’occhiello’ con un nome che evocasse ‘qualcosa di superiore’ o direttamente il padre degli Dei.
 
Alcedo Jupiter - pubblicità del 1959
Pubblicità del 1959
 
 
 
 
Alcedo Jupiter -  articolo del 1959 Alcedo Jupiter - articolo del 1959
Visualizza in formato PDF - Acrobat.
Questo articolo, presente su una rivista di settore del 1959,
mi è stato segnalato dall'Amico collezionista Marco Omini.
 
Alcedo Jupiter marrone con box
 
ALCEDO Jupiter - mulinello antico
 
ALCEDO Jupiter - mulinello antico
 
ALCEDO Jupiter - mulinello antico
 
ALCEDO Jupiter - mulinello antico
 
Alcedo Jupiter - parts list
 
Acedo Jupiter - parts list
 
Alcedo Jupiter - parts list
 
Alcedo Jupiter - parts list
 
Roberto Granata - Ottobre 2012
- agg.nto Gennaio 2015

- agg.nto Settembre 2020
- ultimo agg.nto Aprile 2021

Scheda Tecnica

peso 370 g
rapporto 1 : 4
ingranaggi elicoidali
anti-ritorno presente
bobina metallo
colore blu e marrone anodizzati,
grigio verniciato
note
  • pressofusione
  • gambo piegato
  • piede rigato
  • manovella ripiegaile
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.