Dopo approfondite ricerche ho appurato che il nome dato dalla Montgomery Ward a questa successione di mulinelli prodotta dalla Ofmer corrisponde a "biancospino".
La serie comprende quattro modelli: 60-6501, 60-6456, 6436-2000, 6436A-3000 marcati HAWTHORNE e due invece con il logo con la classica MW stilizzata tipica della Montgomery-Ward ossia le versioni MW 60-6436 e MW 60-6405. |
|
 |
|
Si tratta di un mulinello di taglia media paragonabile al nostro 409 ORO per via del quoziente di recupero di 4,5/1, unico dato di paragone poiché la qualità è totalmente diversa.
Incominciamo l'analisi dell'oggetto:
la bobina principale, ad alta capacità, è in alluminio anodizzato così come il pomo frizione il quale è munito di sistema anti-serraggio. La seconda bobina, in materiale plastico e a bassa capacità, ha anch'essa il pomo in alluminio con sistema anti-serraggio. Il guidafilo è in pietra dura e gli accessori sono protetti da una pesante cromatura.
La verniciatura ha una particolarità mai vista nei mulinelli Ofmer, è in nero opaco. Probabilmente su espressa richiesta del rivenditore la Ofmer adottò per la prima volta questa peculiarità che ricordo molto apprezzata dai pescatori dell'epoca i quali temevano moltissimo gli eventuali riflessi prodotti dal metallo.
|
|
 |
Nella confezione della scatola trovano posto oltre alla seconda bobina anche un simpatico recipiente contenente il grasso per la lubrificazione. |
|
 |
A mio parere la qualità generale di questo mulinello e comunque dei prodotti Ofmer per l'estero non ha nulla da invidiare, anzi non esagero a definirla superiore ai più blasonati Alcedo oppure Zangi.
Questi Ofmer sono oggetti di pregio che hanno fatto apprezzare il "Made in Italy" |
|
 |
Purtroppo la confezione è priva del "parts-list" pertanto ho copiato la parte riguardante le specifiche riportate sulla scatola. |
|