Cargem 618 Mistral - II versione
<< CarGem  
 618 Mistral - II versione
Chiunque per la prima volta vedesse la manovella di questo italianissimo mulinello rimarrebbe scioccato, io stesso ho fatto fatica ad accettarlo poiché istintivamente avevo sentenziato "è Giapponese!"; anzi viceversa ne è la quintessenza di questa rara versione.
Per tranquillizzare gli scettici faccio notare che il pomo (rivettato) è quello classico di colore amaranto tipico dei prodotti CarGem.
 
Cargem 618 Mistral - II versione
 
Cargem 618 Mistral - II versione
 
Altre differenze dalla versione precedente si trovano:
  • nell'eccentrico lato guidafilo in cui è cambiata la geometria per consentire il ribaltamento dell'archetto che nel precedente non era possibile;
  • nel tipo di trattamento protettivo che passa dalla cromatura lucida a quella opaca mantenendo però lo stesso metodo di realizzazione, vale a dire l'utilizzo della fusione in ottone per ottenere le parti;
  • cambia la forma dell'archetto che passa da avere il terminale riportato di forma cilindrica a quella monolitica con terminale a cono;
  • poi ci sono ulteriori piccoli dettagli non degni di nota all'interno.
 
Cargem 618 Mistral - II versione
 
Cargem 618 Mistral - II versione
 
Cargem 618 Mistral - II versione
 
Cargem 618 Mistral - II versione
 
Cargem 618 Mistral - II versione
Una curiosità, all'interno delle giranti dei due esemplari.
 
Renzo Di Paolo - Marzo 2021

Scheda Tecnica

peso 320g
rapporto

1 : 3,5

ingranaggi elicoidali
anti-ritorno presente
bobina materiale plastico
colore Verniciato in blu elettrico
note
  • modello raro
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.