 |
 |
|
|
|
|
Alcedo Gemini e Alcedo Gemini Super - 1, 2, 3 e 4 |
 |
|
Anche se prodotti abbastanza recentemente (tra la fine degli anni "70 e gli inizi degli anni "80), ad oggi degli "Alcedo Gemini" e anche degli "Alcedo Gemini Super" sappiamo ancora ben poco.
E' da tener conto che i mulinelli sono sempre gli stessi sia nella versione "Normale" che in quella "Super" anche se si rilevano piccolissime differenze, solo su alcuni modelli, come nella dimensione del pulsante della bobina.
I COPTES Alcedo Gemini sono la diretta evoluzione della precedente serie COPTES Gemini da cui si differenziano essenzialmente per la diversa girante con "bobina coprente", spesso definita a "sottana" sia in ambito collezionistico che da alcuni produttori, ma anche per le targhette laterali realizzate in lamierino e non più in cartoncino plastificato. Per tutti i modelli, nelle targhette lato manovella è impressa la scritta "Alcedo Coptes Torino" e il logo Coptes; sul lato carter è riportato il nome Gemini e il relativo numero.
I mulinelli indicati come "SUPER" avevano in più nella dotazione una bobina di scorta ed erano destinati all'esportazione. Solo su alcuni di questi modelli, destinati al mercato estero, compare una piccolissima "S" al fianco del numero racchiuso nel cerchietto, lasciando intendere il riferimento alla versione "Super".
|
 |
Relativamente a questo piccolo dettaglio, da fonti attendibili mi è stato spiegato che la piccola "S" si "riferirebbe" a una modifica nella fusione del corpo e non alla versione.
Spero in futuro di poter documentare e chiarire meglio tale dettaglio. |
|
 |
|
 |
Ringrazio l'amico Antonio Magliocchetti,
grande collezionista Alcedo, per avermi inviato la foto dei suoi
bellissimi Alcedo Gemini 1 e 2 completi di box ed accessori. |
|
|
|
 |
Alcedo Gemini 1 |
 |
|
 |
Alcedo Gemini 2 |
 |
|
 |
Alcedo Gemini 3 |
 |
|
 |
Alcedo Gemini 4 |
 |
|
|
Scarica la brochure in formato PDF dei modelli 1 e 2 |
|
|
Scarica la brochure in formato PDF dei modelli 3 e 4 |
|
PRINCIPALI ASPETTI TECNICI
Il nuovo meccanismo di recupero incorpora un dispositivo interno che impedisce l'autoscatto accidentale dell'archetto e le due "camme" (eccentrici) in nylon sono dotate entrambe di una molla per una chiusura immediata dello stesso archetto. Gli ingranaggi hanno denti elicoidali di precisione e il pignone è montato su un cuscinetto reggi-spinta Riv-SKF (sigillato). Le bobine sono realizzate in materiale plastico e dispongono di un pulsante per la sostituzione rapida; anche la nuova frizione risulta più sensibile e progressiva.
Nella brochure, a corredo della confezione del mulinello, è riportato:
"...interamente costruito con materiali inossidabili e protetti contro la corrosione".
Per tutti i modelli il rapporto di recupero è di: 1:5,1. |
|
 |
Nella sottostante tabella è riportato il peso di ogni modello e la capacità delle relative bobine:
- Alcedo Gemini 1 = peso 220g / capacità 180m da 0,25mm
- Alcedo Gemini 2 = peso 240g / capacità 240m da 0,25mm
- Alcedo Gemini 3 = peso 300g / capacità 200m da 0,30mm
- Alcedo Gemini 4 = peso 320g / capacità 280m da 0,30mm
|
|
 |
|
Sergio Di Marco- Giugno 2012
- agg.nto Aprile 2014
- ultimo agg.nto Aprile 2022 |
|
|
|
Scheda Tecnica |
peso |
220 g / 240g / 300g / 320g |
rapporto |
1 : 5,1 |
ingranaggi |
elicoidali di precisione |
anti-ritorno |
presente |
bobina |
plastica / estraibile tramite pulsante |
colore |
anodizzati in grigio scuro |
note |
- archetto in acciaio
- 2 camme in nylon
- doppia molla scatto archetto
- manovella ripegabile
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|