Staro - vecchio mulinello Svizzero
<< STARO  

Ho voluto raccogliere in questa unica scheda quanto documentato nel tempo relativamente allo STARO, sofisticato mulinello di produzione elvetica.
Si tratta di un mulinello da lancio medio-piccolo che venne progettato dall'Ing. Albert Glaser a metà degli anni "30 a Zurigo. Il primo brevetto, n."CH187036", risale al 17 marzo 1936 e ad esso seguì una miriade di ulteriori aggiornamenti.

Staro - disegni brevetto del 1936
 
Staro - brevetto 1936
 
Vari brevetti dell'Ing. Albert Glaser
Brevetto 187036 16-01-1936 (in tedesco) file PDF Acrobat
Brevetto 473236 17-03-1936 (in inglese) file PDF Acrobat
Brevetto 194076_25-11-1936 (in tedesco) file PDF Acrobat
Brevetto 238957_18-05-1943 (in tedesco) file PDF Acrobat
Brevetto 269996_26-12-1948 (in tedesco) file PDF Acrobat
Brevetto 269997_23-12-1948 (in tedesco) file PDF Acrobat
 
Proprio dalla prima versione di questo mulinello svizzero hanno preso vita rare copie di produzione nazionale come l'ISEO, il GIMAR e i vari BTS - ALBATROS.
Staro a confronto con l' Iseo
 
Staro a confronto con l' Iseo
 
Alcune curiosità che ho raccolto dal web....
Nel torneo di Parigi, del 1 luglio del 1951, con lo STARO si ottenne un lancio record di 114,34m con un peso da 17,72g; anche il precedente apparteneva sempre allo STARO (113,10 m). Stessa cosa successe con il piombo da 30g ed un lancio record di 121,51m; anche in questo caso il vecchio record apparteneva allo STARO (117,80m).
Nell'ulteriore torneo internazionale di lancio tecnico tenuto a Londra, del 22 luglio 1951, lo STARO ottenne il 1° posto sia con il peso da 7,09g (con la misura di 71,30m) che con il peso da 14,17g (misura di 107,80m).


 
Da quanto documentato, attualmente si possono distinguere due versioni dello STARO oltre a una intermedia che funge da "collegamento" tra le due!
 
  STARO - Prima Versione
 
La prima versione ha un prendifilo fisso e non prevedere l'anti-ritorno. La meccanica interna utilizza purtroppo una "corona" realizzata in bachelite, materiale che si usura facilmente, e un pignone in acciaio a denti conici.
L'innovativa soluzione adottata per la regolazione della frizione, tramite una ghiera graduata posizionata alla base della girante e che agisce direttamente sul rotore e non sulla bobina, è l'unica particolarità che resterà invariata anche nelle versioni successive.
Un dettaglio importante: i pochissimi modelli della prima versione che ho potuto vedere risultano "non verniciati" e per questo motivo ipotizzo che si tratti proprio dei primissimi modelli prodotti. Quelli appena successivi, sempre della prima versione, presentano una leggerissima "porporina chiara", tranne che per il gambo del piede così come visibile nelle foto del modello che ho recuperato di recente. Immagino che questo trattamento produttivo sia servito a presentare in modo migliore il mulinello, oltre che a preservarlo da eventuali e precoci ossidature nel corpo. Tale soluzione somiglia a quella utilizzata per i primissimi Alcedo con "gambo del piede sottile"!
Devo precisare che nel libro "Lanciare" di G. R. Olgiati, sia nell'edizione del 1943 che in quella del 1945, questo mulinello viene descritto come "laccato in marrone"!
In merito a questa precisa indicazione, la mia personale opinione è che l'autore faccia riferimento alla "versione verniciata in verde" (sempre della prima); tale ipotesi è supportata sia dalla datazione (inizio anni "40) che dal fatto che il mulinello era fornito di una "attraente scatola custodia con istruzioni" (di color marrone), così come definito dall'autore, per questo motivo potrebbe trattarsi di un banale errore di riporto. Nel tempo si sono evidenziate anche altre imprecisioni documentate relativamente ai mulinelli descritti nel libro. Da notare che, nell'edizione del 1943, viene anticipata l'uscita di un nuovo modello dello stesso marchio e con altro nome, tale precisazione però non viene confermata nell'edizione successiva del 1945.
E' probabile che l'autore non abbia esaminato direttamente il mulinello ma si sia fidato di quanto esposto o comunicato da altri.
Solo il tempo potrà confutare o confermare tale ipotesi!
 
Le due immagini che seguono sono tratte dal libro "Lanciare" di Giovanni Randone Olgiati, edizioni del 1943 e del 1945.
Staro - descrizione libro Lanciare del 1943
"Lanciare" - edizione del 1943.
 
Staro - descrizione libro Lanciare del 1945
"Lanciare" - edizione del 1945.
 
STARO immagini del primissimo modello
Staro - I° versione -  vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - I° versione
 
STARO, il modello nella mia collezione.
Staro I versione
 
Staro I versione
 
Staro I versione
 
Staro I versione
 
Staro I versione particolari interni
Da notare la "corona" realizzata in bachelite.
 
xxx
 
 

L'ultimo modello in ordine cronologico relativa alla "prima serie" è questo raro mulinello verniciato in verde chiaro; questa colorazione verrà adottata anche per le versioni successive.
Oltre alla verniciatura, l'altra differenza evidente rispetto alla precedente versione è la manovella che su questo modello presenta un profilo più moderno. Come esposto nelle foto, il mulinello era commercializzato con una scatola di qualità (di colore marrone), con una bobina di scorta oltre alle istruzioni per l'uso.

Staro II versione - I modelli
 
Staro II versione - I modelli
Questa foto ritrae un raro modello del 1951 completo di box,
bobina di scorta e istruzioni.
 
Staro II versione - I modelli
 
  STARO - Versione Intermedia
 
Nei primi giorni del nuovo 2022, l'amico collezionista Mauro Vaccà, mi ha segnalato di aver recupero questo raro modello di cui ignoravo l'esistenza. Come rilevabile dalle immagini si tratta di un raro STARO che ha il corpo della seconda versione ma conserva la girante della prima. Si notano anche piccole differenze come nella struttura dell'anello della frizione.
STARO - versione intermedia
 
Dall'attenta analisi delle immagini sembra trattarsi di un modello "intermedio" o eventualmente di un "prototipo" della seconda versione.
L'amico Mauro mi ha confermato che il mulinello era verniciato in verde anche se molto rovinato, per questo motivo il corpo è stato totalmente tirato a lucido. Dalle immagini si nota ancora bene il punto di stacco della verniciatura sul gambo del piede.
 
STARO - versione intermedia
 
STARO - versione intermedia
 
STARO - versione intermedia
 
  STARO - Seconda Versione
 
La seconda versione, prodotta sul finire degli anni "40 / inizio "50, si distingue per la raffinata qualità costruttiva, per i tanti accessori disponibili e, in particolare, per le sofisticate soluzioni tecniche adottate.
Anche visivamente si notano diverse importanti modifiche alla struttura del mulinello.
Sicuramente le più evidenti sono: la "curvatura" del gambo del piede che su questa versione risulta "ribaltata" al contrario, tendendo adesso verso la girante; il carter laterale è diventato di forma circolare e il sottostante supporto, su cui viene avvitato, è a sua volta sorretto da due viti (nella parte posteriore del mulinello) anzichè da una come nelle prime versioni.
 
Staro - pubblicità USA del 1953
Come veniva pubblicizzato sulla stampa americana nel 1953.
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro di produzione svizzera
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
Il principale punto di forza, che ha permesso il successo di questo mulinello, era rappresentato dal fatto che su questo modello dello STARO potevano essere facilmente sostituite, senza l'utilizzo di alcun attrezzo, diverse tipologie di rotori (sia a prendi-filo fisso che con archetto e in due differenti misure di diametro). Questa particolarità permetteva di soddisfare diverse esigenza di pesca senza doversi dotare di ulteriori mulinelli. Una levetta posta alla base della girante, appena sopra la ghiera della frizione, permetteva l'apertura del sofisticato meccanismo a tre tenoni e la sostituzione facile e rapida del rotore stesso. La bobina poteva essere sostituita svitando in senso anti-orario.
Satro - dettaglio della leva per il blocco della girante
Così come nella prima versione, il sistema adottato per la frizione è regolato da una ghiera in plastica interposta tra il corpo e la girante. La pressione generata dalla ghiera agisce su un disco che frena il rotore e non la bobina.
Inoltre, su questa versione, il disco frizione può essere regolato al variare dell'usura nel tempo grazie ad un piccolo rivetto di blocco posto vicino ai tenoni di vincolo del rotore (come evidenziato nella successiva immagine).
 
L'alta qualità costruttiva e le tolleranze bassissime nella realizzazione dei componenti, permettono al mulinello di essere sufficientemente scorrevole, anche se corredato da semplici bronzine auto-lubrificanti.
Importante, a differenza della prima versione, in questa la corona è realizzata in lega e il pignone resta in acciaio.
Staro - dettagli interni versione successive alla prima
 
I modelli identificati con la sigla "D0 / P0 / P10" erano dotati di una girante a prendi-filo fisso e le tipologie "D1 / P1 / P11" erano corredate dell'archetto automatico.
Il semplice e fluido meccanismo di scatto è azionato da una sporgenza in metallo presente sul bordo della bobina e su cui impatta un piccolo bilanciere (comando scatto) che libera l'archetto al primo giro di manovella.

Staro - mulinello prodotto in Svizzera

 
Ecco una piccola innovazione presente nella bobina dello STARO:
utilizzando l'apposto accessorio o in alternativa agendo tramite una piccola monetina, è possibile regolare il corretto imbobinamento della lenza così come espongono le raffigurazioni in rilievo poste alla base della bobina stessa.
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
I rotori grandi con abbinate le bobine marchiate "SP58" (diametro da 58mm) possono contenere 160m di lenza dello 0,30 e permettono un recupero di 55cm per giro di manovella.
I rotori più piccoli, con le bobine "SP 47" (da 47mm), possono contenere 155m di lenza dello 0,22 e recuperano solo 44cm per giro di manovella.
 
La manovella ha subito varie modifiche, nelle primissime versioni era identica a quella presente nell' ISEO e nel GIMAR.
Il profilo era piatto a sezione rettangolare e, grazie ad una piccola ghiera, poteva essere smontata e ribaltata per ridurne l'ingombro.
 
STARO I° versione - dettaglio manovella
Due foto in dettaglio della manovella nella prima versione.
STARO I versione - dettaglio manovella
 
Nel tempo viene completamente ridisegnata e, da questo momento, la manovella potrà essere svitata o, come nelle seconda versione, solo avvitata ed avvicinata al corpo del mulinello, evitando anche di poterla smarrire accidentalmente!
Staro versione intermedia - dettaglio manovella
Dettaglio della manovella montata sugli ultimi modelli (verniciati) appartenenti alla prima versione.
 
Staro II versione - dettaglio manovella
Dettaglio della manovella nella II versione.
 
Su questa ultima versione, anche il basamento del  corpo viene ridisegnato, sul lato della manovella compaiono tre lunghe nervature di "rafforzo".
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - vecchio mulinello Svizzero
 
Staro - mulinello prodotto in Svizzera
 
Staro - mulinello prodotto in Svizzera
 
STARO pubblicità USA - maggio 1953
Pubblicità USA - maggio 1953
 
STARO pubblicità USA - luglio 1953
Pubblicità USA - luglio 1953
 
Segnalo che alcune importanti informazioni sono state recuperate
dal web nel Forum "Orca on line"
della prestigiosa Associazione O.R.C.A. (USA)
a cui sono iscritto da diversi anni.
 
Sergio Di Marco - Marzo 2019
- agg.nto Luglio 2019
- agg.nto Marzo 2020
- ultimo agg.nto Gennaio 2021
 

Scheda Tecnica

peso 280g
rapporto 1 . 2,9
ingranaggi conici
anti-ritorno I° vers. non presente / II° vers. infinito
bobina metallo / materiale plastico
colore

vede / grigio

note
  • i primi modelli sono rari
  • le versioni successive sono relativamente comuni
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.