Produzione NIAGARA
<< Niagara  
Siamo finalmente,dopo quasi tredici anni,a dare un paio di informazioni in più su questa ditta Milanese.
Oltre ad aver trovato nel frattempo altri modelli da esportazione che vanno ad integrare quanto scritto nel 2012 e che sono visibili sul sito, ecco finalmente svelato l'acronimo BEL- PA. Esso é composto dalle iniziali dei cognomi di Annibale Bellina e di Pina Paganello.
Niagara gruppo mulinelli
 

I NIAGARA erano commericializzati dal famosissimo RAVIZZA e da Achille Fusi, sempre di Milano e da altri rappresentanti dei quali si conosce Armando Zani, in via Pomponazzi, 4.
La produzione spazia da modelli estremamente semplici e ‘poveri’ di contenuti tecnici ad altri dalla progettazione e costruzione decisamente più accurate.

Il loro prezzo era comunque contenuto rispetto ai concorrenti più blasonati dell’epoca.
Nel 1959 il Niagara SPORT costava £ 2.200, il SUPER £ 4.300 ed il SUPREME £ 5.200, davvero poco al confronto con un Cargem 33 Mignon (£ 9.000) o con un Alcedo Micron (£ 10.000).
L’attività della Niagara ebbe inizio quasi sicuramente agli albori degli anni "50 (come si può evincere dalle caratteristiche dei primi mulinelli) per poi cessare negli anni "70.
Gli ultimi modelli costruiti fuorono i MINIRAPID e MICRORAPID, sui quali però non compare più il marchio Niagara.
I mulinelli destinati al mercato estero furono lo SPORMANN MAPS (copia dello ‘Sport’ seconda serie). I MAPS 125 Export e Forever Export 300S (copie dello SPRING) i ‘MAPS 500 Export’ e ‘Forever Export 280’ (copie del CLASSIC) e molto probabilmente, i già citati MINIRAPID e MICRORAPID.

Roberto Granata - Ottobre 2012
Ultimo agg.nto - Febbraio 2025

Visualizza gli ultimi inserimenti
HOME  CONTATTACI / CONTACT US  -  RICONOSCENZE / ACKNOWLEDGMENTS  -  AVVISI VARI / VARIOUS NOTICES  -  NOTE LEGALI / LEGAL NOTES
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
ASSOCIATION OF ANCIENT COLLECTORS FISHING EQUIPMENT

Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE) ITALIA
Cod. Fisc 95157730102

www.antipes.it

 
Realizzazione web: Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.